BENVENUTI PRESSO

Le Stanze di Lucia

Affittacamere

Benvenuti presso il nostro affittacamere

Le Stanze di Lucia

A Tricase, in uno dei paesini più suggestivi del Salento, emerge "Le Stanze di Lucia", in Via Leone XIII n. 16, un Affittacamere ristrutturato da poco, caratterizzato dallo stile moderno e dalla cura nel dettaglio.


La posizione è strategica, sia per viaggi di lavoro che per soggiorni di piacere.


A pochi km dal centro storico, dove potrai amminare le case e le piazzette che caratterizzano il nostro paese, immerso in un clima di tranquillità e di storia.


Tricase vanta anche un mare cristallino, caratterizzato da grotte naturali, rocce e paesaggi incantevoli.

A pochi km dalla struttura si possono raggiungere le due marine: Tricase Porto e Marina Serra, mete imperdibili durante un soggiorno in Salento.


Dove ci troviamo?

Ci Troviamo in Via Leone XIII, 16 a Tricase (LE) 73039

Lucia: 3207822000

lestanzedilucia@gmail.com

Chi siamo?

L'amore per il territorio salentino è alla base della nostra attività. La volontà di difendere il nostro territorio, orgogliosi della sua bellezza.

Nati e cresciuti qui, amanti del mare e del buon cibo, della vita da paese.


Passione, cura del dettaglio, gentilezza e disponibilità, questi sono gli elementi che ci caratterizzano.

Convinti che passo dopo passo potremo fare la differenza.


Stanze

1 Adulto

Stanza Singola

2 Adulti

Stanza matrimoniale

3 Adulti (2 Adulti e 1 Bambino)

Stanza Tripla

Camere Singole

Le nostre camere singole sono tutte ristrutturate da poco, situate al primo e secondo piano, moderne e caratterizzate da colori vivaci.

Dotate di:

  • Letto singolo;
  • Bagno Privato con doccia o vasca da bagno;
  • Forno a microonde e Frigo bar;
  • Aria condizionata caldo/freddo;
  • Scrivania;
  • Wi-Fi;
  • Possibilità di riservare il parcheggio privato coperto o scoperto.


Camera singola molto luminosa. Letto singolo e bagno privato. Mini bar e forno a microonde.

Grande specchio, biancheria da bagno igienizzata ed impacchettata. Poggia valigie e scarpiera.

Ampio armadio e comodino. Scrivania con prese ben disposte per lavorare o poggiare le proprie cose. Condizionatore caldo/freddo.

Camere Matrimoniali

Le nostre camere matrimoniali sono tutte ristrutturate da poco, situate al primo e secondo piano, moderne e caratterizzate da colori vivaci.

Dotate di:

  • Letto Matrimoniale o due letti singoli (su richiesta);
  • Balcone con vista sul paese e presenza di un tavolino con delle sedie;
  • Bagno Privato con doccia;
  • Forno a microonde e Frigo bar;
  • Aria condizionata caldo/freddo;
  • Scrivania e Wi-fi;
  • Possibilità di riservare il parcheggio privato coperto o scoperto.


Ampio armadio e comodini. Scrivania con prese ben disposte per lavorare o poggiare le proprie cose. Grande specchio, biancheria da bagno igienizzata ed impacchettata. Poggia valigie e scarpiera.

Balcone con vista sul paese. Tavolo con sedie per poter pranzare/cenare sul balcone. Stendino per i panni.

Camera matrimoniale molto luminosa. Letto matrimoniale e bagno privato. Frigo grande e forno a microonde. Condizionatore caldo/freddo.

Camere Triple

Le nostre camere triple sono tutte ristrutturate da poco, situate al primo e secondo piano, moderne e caratterizzate da colori vivaci.

Dotate di:

  • Letto singolo e letto matrimoniale;
  • Bagno Privato con doccia;
  • Forno a microonde e Frigo bar;
  • Aria condizionata caldo/freddo;
  • Scrivania;
  • Wi-Fi;
  • Possibilità di riservare il parcheggio privato coperto o scoperto.
  • Balcone con vista sul paese.


Camera tripla molto luminosa. Letto matrimoniale e singolo (possibilità di avere 3 letti singoli) e bagno privato. Mini bar e forno a microonde. Condizionatore caldo/freddo.

Balcone con vista sul paese. Tavolo con sedie per poter pranzare/cenare sul balcone. Stendino per i panni.

Ampio armadio e comodini. Scrivania con prese ben disposte per lavorare o poggiare le proprie cose. Grande specchio, biancheria da bagno igienizzata ed impacchettata. Poggia valigie e scarpiera.

Check-in e Check-out

Woman Working on a Laptop
A Person Holding a Luggage

Possibilità di effettuare il check-in da remoto a partire dalle 11:00 di mattina del giorno di arrivo.

Possibilità di effettuare il check-out in autonomia entro le ore 10:00 del giorno di partenza.

Dicono di noi...

Quotation Mark

Proprietaria disponibile e gentile. La camera era pulitissima. Posizione strategica per paese e mare. Abbiamo avuto la possibilità di parcheggiare l’auto nel parcheggio coperto, molto comodo.

-

Cosimo 23/04/2024

Quotation Mark

Stanza iperpulita, mai trovata una struttura così, profumata, ordinata, funzionante, arredata con gusto e la Signora Lucia molto gentile e disponibile. Climatizzatore, frigorifero e microonde a disposizione. Ottimo punto per raggiungere le varie località. Sicuramente torneremo.

-

Francesca 12/07/2022

Quotation Mark

La posizione è molto comoda per chi come noi veniva da fuori e ha trovato la struttura proprio all’entrata di Tricase, paese stupenda e ideale come punto d’appoggio per girare l’intero Salento. Le spiaggia più belle distano più meno 20 minuti rispetto allo struttura. A pochi minuti dalla struttura ci sono il Conad, farmacia, banche e tabacchi. La nostra stanza era una tripla molto pulita, accogliente e spaziosa. Kit di asciugamani e di prodotti da bagno già sistemati. Dopo le pulizie abbiamo trovato tutte le nostre cose personali sistemate e in ordine. Siamo rimasti davvero entusiasti dall’intera esperienza, che ci ha permesso di vivere le bellezze che il Salento ha da offrire in completa comodità e tranquillità. Alla prossima!

-

Maria Pia 16/08/2023

Baia dei Turchi

La Baia dei Turchi è una splendida caletta situata lungo la costa salentina, precisamente all'interno dell'Oasi Protetta di Porto Selvaggio, nel comune di Nardò, in provincia di Lecce.

Un angolo di paradiso protetto, ideale per chi cerca pace e tranquillità lontano dalla confusione delle spiagge più affollate.


L'accesso alla Baia dei Turchi è possibile solo a piedi o in bicicletta, attraverso un sentiero immerso. Una volta arrivati, si rimane incantati dalla bellezza di questo luogo: una piccola baia circondata da scogliere di tufo e acque cristalline, con una spiaggia di sabbia fine e bianca che contrasta splendidamente con il blu intenso del mare.


La Baia dei Turchi è famosa per essere stata un luogo di sbarco e rifugio per i pirati saraceni, da cui deriva il suo nome.


Inoltre, la Baia dei Turchi è facilmente raggiungibile anche da altre località balneari del Salento, come Gallipoli e Porto Cesareo, che si trovano a breve distanza. È quindi possibile organizzare una gita alla Baia dei Turchi e trascorrere una giornata indimenticabile immersi nella bellezza di questa meravigliosa caletta salentina.


Cala dell’Acquaviva

Situata sull’Adriatico regala uno scenario mozzafiato: un'insenatura naturale circondata da rigogliosa vegetazione e una minuscola spiaggetta che dà accesso al mare, con intorno roccia aspra e selvaggia. Ha ricevuto la bandiera delle 4 Vele di Legambiente.


Si trova a pochi chilometri più a sud da Castro, lungo la costa adriatica.


Caratterizzata da acque cristalline con possibilità di fare snorkeling e ammirare la ricca fauna marina.

La si può raggiungere:

  • In auto: seguendo le indicazioni per Castro Marina e poi per Acquaviva Marittima. Presenta dei parcheggi a pagamento, dove potrai lasciare l’auto in sicurezza;
  • In autobus: possibile prendere la linea che porta a Castro e da qui prendere il collegamento per la Cala dell’Acquaviva. Il pullman che serve questa tratta è il Salento in bus, ma ti consigliamo di verificare sempre gli orari sul sito ufficiale;
  • In barca: prenotando una gita da Castro Marina. Ci sono diverse compagnie che offrono questo servizio, permettendo di ammirare la costa salentina dal mare e di arrivare direttamente nella Cala.


Cava di Bauxite

La Cava di Bauxite Otranto è uno di quei posti da vedere almeno una volta nella vita: quei contrasti di colore, la maestosa natura, il paesaggio lunare.

Uno dei posti più suggestivi del Salento. Caratterizzato da un laghetto verde smeraldo circondato da irregolari collinette dalle sfumature rosse e una folta vegetazione di macchia mediterranea. La Bauxite è una roccia sedimentaria, impiegata principalmente per la produzione dell’alluminio. Il nome deriva dal paese di Les Baux-de-Provence, nel sud della Francia, dove furono aperte le prime miniere nel 1822. La bauxite si caratterizza per la presenza di diversi minerali, tra cui gli ossidi ed idrossidi di alluminio e di ferro. Il colore della bauxite è, invece, rosso cupo con macchie biancastre irregolari.

La scoperta del giacimento di bauxite nella cava di Otranto e l’inizio dell’azione estrattiva è avvenuto nel 1940 ed è terminato nel 1976, a causa dei costi elevati per l’estrazione. Il lago di bauxite tanto fotografato, non è altro che la somma delle infiltrazioni d’acqua di una delle numerose falde acquifere presenti in Salento.

Il lago di bauxite non è assolutamente balneabile, infatti, non è possibile tuffarsi per fare il bagno.

La Cava di Bauxite Otranto è un luogo naturale a cielo aperto, non ci sono orari per la visita, si può accedere liberamente senza alcuna prenotazione e senza nessun costo.


Tricase

Tricase è noto per la sua posizione strategica vicino al mare e per la sua bellezza naturale, con le sue spiagge di sabbia bianca e le scogliere che si affacciano sul mare cristallino.

Il centro storico di Tricase è caratterizzato da stretti vicoli e case tradizionali, con piccole piazze e chiese antiche che conferiscono un'atmosfera autentica e suggestiva al paese. La gastronomia locale è rinomata per i suoi piatti a base di pesce fresco e per i prodotti tipici del territorio.

Inoltre, Tricase vanta una ricca storia e un patrimonio culturale importante, con monumenti e siti storici che meritano di essere visitati, come il Castello di Tricase, il Palazzo del Principe (oggi sede del municipio) e la Chiesa di San Domenico.

La tranquillità e l'ospitalità dei suoi abitanti rendono Tricase un luogo perfetto dove trascorrere una vacanza rilassante immersi nella bellezza della natura e nella storia della regione.


Tricase vanta una marina, Tricase Porto caratterizzato da un’insenatura naturale con acqua cristallina ma profonda (dai 2 ai 7 metri). Ideale per chi ama fare i tuffi dalla scogliera o prendere il sole in tranquillità. Per i più piccoli vi è una spiaggetta vicino al castello.


Specchia

Specchia è un piccolo comune situato nella provincia di Lecce, nel cuore del Salento, nella regione della Puglia.

È considerato uno dei borghi più belli d'Italia e fa parte del circuito "I Borghi più Belli d'Italia".


Il centro storico di Specchia conserva intatte le sue caratteristiche architettoniche tipiche del Salento, con stradine strette, case in pietra e cortili interni. Tra le principali attrazioni del paese ci sono la Chiesa Matrice di San Giorgio, la Chiesa di San Pietro e il Palazzo Risolo.


Specchia è anche famosa per la sua gastronomia, con numerosi ristoranti e trattorie che offrono piatti tipici della cucina salentina, come le orecchiette con le cime di rapa e il pasticciotto leccese.


Il paese è anche un punto di partenza ideale per esplorare Santa Maria di Leuca, Castro e Otranto.

Specchia è davvero un luogo pittoresco e affascinante, ideale per chi cerca un'esperienza autentica nel cuore del Salento.

Otranto

Otranto è una città situata sulla costa adriatica. Ha una lunga e importante storia che risale all'epoca romana, ma è nota soprattutto per il suo bellissimo centro storico, circondato da imponenti mura difensive.


Una delle principali attrazioni di Otranto è la sua cattedrale, un capolavoro di architettura romanica con un grande rosone e un pavimento a mosaico risalente al XII secolo. La città è anche famosa per il suo castello aragonese, che offre una vista panoramica sulla baia circostante.


Otranto è famosa anche per la sua spiaggia di sabbia bianca e acque cristalline, che la rendono una meta turistica molto popolare durante i mesi estivi. La città è anche nota per la sua cucina, che include piatti a base di pesce fresco e frutti di mare.


Inoltre, Otranto è nota per essere stata teatro di un tragico evento storico: nel 1480, la città fu invasa dagli Ottomani e molti dei suoi abitanti furono massacrati o venduti come schiavi. Questo evento è commemorato ogni anno durante la Festa dei Martiri di Otranto, che si tiene il 14 agosto.

Spiaggia delle due Sorelle

La spiaggia delle Due Sorelle è una delle più belle spiagge della costa adriatica. Si trova nel Comune di Torre dell'Orso.

Il nome della spiaggia deriva dalle due grandi scogliere gemelle che si ergono imponenti davanti alla costa.

La spiaggia è caratterizzata da sabbia bianca e finissima, acque cristalline e fondali bassi, ideali per fare il bagno e nuotare in sicurezza. La presenza delle due imponenti scogliere crea un paesaggio suggestivo e unico.


L'accesso alla spiaggia avviene attraverso una scalinata scolpita nella roccia che conduce direttamente sulla sabbia. Si consiglia di raggiungere la spiaggia in orari non troppo affollati per godere appieno della bellezza del luogo e della tranquillità che offre.


Inoltre, la spiaggia è circondata da una natura incontaminata e da una vegetazione tipica della macchia mediterranea, che la rendono ancora più suggestiva e affascinante.


Proprio per la sua bellezza e peculiarità è stata inserita tra le "spiagge più belle d'Italia".

Santa Maria di Leuca

Santa Maria di Leuca è una località balneare situata nella parte estrema del Salento. È conosciuta per la sua bellezza naturale, le acque cristalline e le grotte naturali che si trovano lungo la costa.


La località prende il nome da una chiesa dedicata a Santa Maria de finibus terrae, poiché Leuca si trova proprio all'estremità della penisola salentina. La chiesa è stata costruita nel XVIII secolo e si trova su un promontorio che offre una vista panoramica mozzafiato sul mare.


Santa Maria di Leuca è una meta turistica molto apprezzata, soprattutto durante i mesi estivi, quando le spiagge si riempiono di turisti in cerca di relax e divertimento. La località offre anche la possibilità di praticare sport acquatici come snorkeling, diving e kayak.


Inoltre, Santa Maria di Leuca è famosa per il suo faro, costruito nel XIX secolo, che segna il punto di incontro tra il Mar Ionio e il Mar Adriatico, offrendo uno spettacolare panorama sul mare. I due mari hanno correnti diverse che permettono di vedere chiaramente l’incontro.

Per prenotare un soggiorno da noi o per controllare le disponibilità,

contattaci!






lestanzedilucia@gmail.com


chiamate: 3207822000


whatsapp: 3201607984